Illegittimo licenziamento del medico dipendente: risarcimento e sua quantificazione
Cassazione Civile – Sez lavoro Sent n 8006 del 04.04.2014 Illegittimo licenziamento del medico dipendente: risarcimento e sua quantificazione Il Tribunale di Roma, nel dichiarare l’illegittimità del licenziamento intimato al medico dall’Ospedale pediatrico di cui era dipendente quale medico odontoiatra, ordinava la reintegrazione nel posto di lavoro condannando, il predetto Ospedale, al risarcimento del danno, liquidato nella misura pari alle retribuzioni globali di fatto non percepite dall’atto del licenziamento sino a
Corso di formazione in medicina generale e svolgimento di attività temporanea presso casa di cura
Corso di formazione in medicina generale: partecipazione in soprannumero e svolgimento di attività temporanea presso casa di cura convenzionata T.A.R. Campania Napoli Sez. VIII, Sent. 11-03-2015 n.1478 L’art. 3, comma 1, della L. n.
Obbligatorietà del periodo di prova del Dirigente Medico
Cassazione Civile – Sez Lavoro Sent n 8934 del 05.05.2015 Obbligatorietà del periodo di prova del Dirigente medico anche in caso di precedente svolgimento di attività di collaborazione E’stato affermato che in materia di rapporti di lavoro pubblico nel settore sanitario, disciplinati a seguito della privatizzazione dalla contrattazione collettiva nazionale, anche in deroga a previsioni di legge o regolamento, la previsione del CCNL del compatto sanità del primo settembre 1995,
Errore medico, lesioni gravi e irreversibili: rendita vitalizia
Sentenza Tribunale Milano 27 gennaio 2015 E’ stato riconosciuto, a titolo di risarcimento del danno patrimoniale conseguente alla lesione grave e irreversibile della salute provocata da un errore medico, una rendita annuale in aggiunta al danno ed al risarcimento del danno biologico e non patrimoniale, per risarcire la compromissione delle capacità di produrre in futuro reddito per la vittima, nonché per le