Responsabilità sanitaria e valutazione delle pregresse condizioni del paziente che possono avere influito sul fallimento dell’operato del medico
Corte di Cassazione, sez. VI Civile, ordinanza 30 agosto 2016, n. 17405 Se vi è l’obbligo giuridico di una completa, e non solo formale, informazione in capo al medico, sorge anche in capo al paziente l’obbligo di informare più esattamente possibile il medico intorno al proprio stato di salute senza tacere su alcune cose che possono inficiare negativamente l’esito di un intervento o di una terapia.
Le domande e ( le risposte ) sull’IRAP per il MMG
Leggi la pubblicazione su Sole 24 Ore Sanità
ASL non può ridurre incarichi di guardia medica, tocca a Regione-sindacati
Leggi la pubblicazione su Politica e Sanità
Colpa omissiva fra medico e ospedale: cambia il nesso causale, ecco i paletti
Leggi la pubblicazione su Diritto e Giustizia
Malati terminali e consenso informato – Il medico non è esonerato dagli obblighi
Leggi la pubblicazione su Diritto e Giustizia
Il falso in certificazione del medico – La sanzione si riferisce alla mancanza (anche) di una richiesta del malato – Ma la terapia farmaceutica può essere aggiornata senza visita
Leggi la pubblicazione su Diritto e Giustizia
Lavoro privatizzato e pubblici ufficiali – Le conseguenze penalistiche del D.lgs. 29/1993
Leggi la pubblicazione su Diritto e Giustizia
Medici: extra moenia? stipendi ridotti
Leggi la pubblicazione su Diritto e Giustizia
Distacchi Sindacali: ” un errore negare i rimborsi dei permessi ”
Leggi la Pubblicazione sul Sole 24 Ore Sanità
M.m.g. : i permessi sindacali vanno pagati
Leggi la Pubblicazione sul Sole 24 Ore Sanità